Gioco Yoga

È fondamentale tenere presente che lo Yoga per bambini non è e non deve essere un’imitazione dello Yoga per adulti. Quando parliamo di Yoga per bambini non dobbiamo pensare solo alle asana. Lo Yoga per i più piccoli è innanzitutto gioco e movimento sano.

Gioco Yoga : La posizione dell’arco

Durante un incontro di Yoga per bambini si possono introdurre diversi elementi: giochi di squadra o a coppie, esercizi di riscaldamento, asana selezionate appositamente per i più piccoli perchè siano adatte alla loro fase di sviluppo, ascolto di musica rilassante, danza e canto, racconti di storie dedicate a temi fondamentali come l’amicizia, il rispetto degli altri e dell’ambiente, momenti dedicati all’arte e alle emozioni, come il disegno e la colorazione dei mandala. Una lezione di Yoga per bambini può avere una durata variabile dai 30 ai 90 minuti a seconda dell’età dei partecipanti.

I movimenti nella pratica delle asana sono sempre dolci, lenti e guidati, per una totale sicurezza dei bambini. Le asana vengono presentate in modo giocoso e possono diventare protagoniste di storie da raccontare animate dai bambini e di piccoli spettacoli teatrali.

Gli incontri di Yoga per bambini possono concludersi con alcuni minuti di meditazione o di rilassamento, con una durata che può variare da un paio di minuti a 10-15 minuti a seconda dell’età dei partecipanti. Anche i bambini, infatti, possono meditare. Come per gli adulti, la meditazione è un momento di rilassamento davvero utile per i più piccoli.

Praticare Yoga fin da bambini può essere fonte di numerosi benefici da non sottovalutare. Pensiamo a quante ore della giornata i bambini dedicano alla scuola e ai compiti, rimanendo a lungo seduti. Dovrebbero dedicare una parte consistente del loro tempo al gioco e al movimento, ma sempre più spesso ciò non avviene. Lo Yoga aiuta a riportare un equilibrio sano tra impegni, divertimento e relax nelle giornate dei più piccoli.

7 MOTIVI PER FAR PRATICARE YOGA AI BAMBINI

• Conoscenza del proprio corpo. Non è semplice per un bambino capire qual è la destra o la sinistra e lo yoga aiuta il processo di lateralizzazione e padronanza di sé.


• Equilibrio. Provate a chiudere gli occhi e ad alzare la gamba destra. Per un bambino, all’inizio, non è semplice fare nessuna delle due operazioni. A mano a mano che prendono consapevolezza del proprio corpo, riescono anche a raggiungere un equilibrio tale da poter far loro compiere ogni posizione.


• Concentrazione. Per eseguire le varie posizioni bisogna concentrarsi su se stessi e lo yoga favorisce i processi cognitivi dell’attenzione e della concentrazione.


• Respirazione. Attraverso lo yoga i bambini non perdono la capacità di respirare profondamente, pratica che noi adulti abbiamo perso. Questo permette loro di provare un senso di benessere e rilassamento.


• Elasticità e forza. I bambini che praticano yoga sviluppano elasticità, maggiore tonicità e forza dei bambini che seguono altri sport.


• Esprimere al meglio emozioni e stati d’animo.


• Ridurre ansia, stress e aggressività.